L'autore

Luigi Ugolini lavora come progettista grafico dal 1994. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Catania dove ha conseguito una triennale in “Graphic design” e una magistrale in “Design della comunicazione visiva” con il massimo dei voti e la lode. Titolare dello studio di visual design Guteform, cura personalmente il lavoro rivolto alla stampa, al web, alla fotografia e alla videografica. Studioso di tipografia antica colleziona e costruisce personalmente caratteri di legno, matrici che usa per i suoi progetti editoriali. Le sue competenze spaziano dal graphic design alla tipografia; dal web design alla video animazione; dalla fotografia al video making; dalla serigrafia all'incisione.

Next

I libri

IL SEGNO TIPOGRAFICO NELLA CULTURA DEI POPOLI

Il libro indaga all'interno del concetto visivo e antropologico del segno in quanto espressione del pensiero. Questo ha dato origine al più grande strumento di comunicazione, anche tramite la produzione di diversi alfabeti e tipi di scrittura. Partendo dalla semiotica in quanto scienza della produzione, trasmissione e interpretazione dei segni, sono state messe in rilievo le fondamentali connessioni tra la produzione di un sistema grafico, la cultura, la religione e l'assetto sociale presenti al sorgere di ogni civiltà.

il segno tipografico nella cultura dei popoli
Next

The Typographic Sign in the Culture of Peoples

The book explores the visual and anthropological concept of the sign as an expression of thought. This has given rise to the most significant communication tool, including the production of various alphabets and types of writing. Starting from semiotics as the science of sign production, transmission, and interpretation, the fundamental connections between the production of a graphic system, culture, religion, and social structure present at the dawn of every civilization have been highlighted. This has allowed for a historical overview in which various scripts are examined. The analysis of character classification has led to an evolution that begins with Gutenberg's invention of movable type. Since then, typographic signs have become more widespread thanks to the development of new printing techniques. In the 20th century, within stylistic movements such as Futurism, Russian Constructivism, the New International Typographic Style, graphic designers and typographers have used typography as a powerful tool for visual identity.

The Typographic Sign in the Culture of Peoples
Next

ALDO MANUZIO
TRA NUMERI, LETTERE E SEGNI

Festina lente è il motto del marchio editoriale di Aldo Manuzio che si legge sotto l'avvolgente guizzo di un delfino attorno alla solidità di un'ancora. Il segno ricorda il moto dell'impulso creativo e l'intaglio del pensiero. Ma c'è altro da immaginare e accostare: la fluidità del mare, dei canali della laguna di Venezia, città nella quale Manuzio ha vissuto e operato. È possibile rapportare questo percorso tra numeri, lettere e segni, all'opera di un architetto o di un designer. Aldo ha usato la "malta dell'inchiostro" per dare forma e rilievo a ogni carattere tipografico, a partire dall'atto dell'incisione quale segno del pensiero espressivo, alla cura del capolettera, al ritmo visivo suggerito dal conio della punteggiatura, per finire all'organizzazione del frontespizio inteso come ingresso di un edificio abitato dalle parole.

Aldo manuzio tra numeri lettere e segni
Next